Le Case di San Vitale

Ravenna Festival • Trilogia d’Autunno 2019


Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Periodo di svolgimento: dal 01/11/2019 al 10/11/2019, ad esclusione del 04/11/2019

Con l’inizio di novembre torna l’ormai consueto appuntamento con la Trilogia d’Autunno del Ravenna Festival.

È oramai un “format” collaudato quello della trilogia d’autunno: tre opere diverse si susseguono a ritmi serrati, una sera dopo l’altra, sullo stesso palcoscenico. La macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione e della creatività, in un efficace mix di giovani talenti, solida esperienza e moderne tecnologie. Tre inedite produzioni danno corpo e voce a tre leggendarie protagoniste dell’opera in musica:

Per questa nuova edizione sono chiamati in causa Vincenzo Bellini con il dramma della NORMAGiuseppe Verdi con l’evocativa AIDA Georges Bizet con la tragedia della CARMEN: tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti inconfondibili di uno stesso secolo.

Progetto ideato e a cura di Cristina Mazzavillani Muti

————
Bigliettiwww.ravennafestival.org


NORMA

Date: venerdì 1, martedì 5, venerdì 8 novembre
Orario: 20.30

Tragedia lirica in due atti
Libretto di Felice Romani
Tratto da Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
Musica di Vincenzo Bellini

Direttore Alessandro Benigni
Regia Cristina Mazzavillani Muti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Adalgisa Asude Karayavuz
Norma Vittoria Yeo
Clotilde Erica Cortese
Flavio Riccardo Rados
Oroveso Antonio Di Matteo
Pollione Giuseppe Tommaso


AIDA

Date: sabato 2, mercoledì 6, sabato 9 novembre
Orario: 20.30

Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Nicola Paszkowski
Regia Cristina Mazzavillani Muti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aida Monika Falcon
Amneris Ana Pits
Amonasro Serban Vasile
Grande Sacerdotessa Maria Paola Di Carlo
Il Re Adriano Gramigni
Messaggero Riccardo Rados
Radames Azer Zada
Ramfis Andrea Vittorio De Campo


CARMEN

Date: domenica 3, giovedì 7, domenica 10 novembre
Orario: 15.30 (domenica 3); 20.30 (giovedì 7 novembre); 16.30 (domenica 10 novembre)

Opéra-comique in quattro atti
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Dalla novella di Prosper Mérimée
Musica di Georges Bizet

Direttore Vladimir Ovodok
Regia Luca Micheletti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Carmen Martina Belli, Clarissa Leonardi
Andres (tbd)
Dancaïre Rosario Grauso
Don José Antonio Coriano
Escamillo Luca Micheletti
Frasquita Alessia Pintossi
Mercédès Francesca di Sauro
Micaela Elisa Balbo
Moralès Christian Federici
Remendado Riccardo Rados
Zuniga Adriano Gramigni 
Lillas Pastia Ivan Merlo

Pagine a cura della Redazione Locale

e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it

Data ultima modifica: 08/10/2019

Concerti in onore di Ludwig Van Beethoven


Chiesa di Lido di Classe – Viale Vespucci – Lido di Classe
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2 – Ravenna
Date: 01/10/2019, 17/12/2019
Orario: 21.00

A 250 anni della nascita di Ludwig Van Beethoven, la Cooperativa Emilia Romagna Concerti, in collaborazione con la Amministrazione Comunale di Ravenna, la Regione Emilia e il Ministero per i Beni Culturali, promuove una rassegna di concerti per commemorare la memoria del celebre musicista tedesco. 

Per l’occasione saranno proposte tutte le Nove Sinfonie del compositore di Bonn con una modalità del tutto originale attraverso le versioni per pianoforte a 4 mani elaborate da musicisti dell’ottocento quali Carl Czerny, Hugo Ulrich e Franz Liszt.

L’esecuzione è stata affidata a 10 pianisti tra i quali si menzionano i ravennati Lorenzo Grossi, Marco Santià, Domenico Bevilacqua (che si esibira’ con la sua insegnante Alessandra Ammara) e Walter Orsingher che suonerà con il suo dotatissimo allievo Alessandro Dipaola.
Dalla Accademia di Imola, dove studiano con il Maestro Nazzareno Carusi, arriveranno Marianna Tongiorgi e Luna Costantini, mentre il Concerto Finale, con la Nona Sinfonia nella versione per due pianoforti, vedrà alla ribalta due pianisti che suonano insieme da oltre 40 anni: Mauro Landi e Stefano Orioli.

Martedì 1 ottobre

Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21
Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale
Teatro Dante Alighieri (Sala Corelli) – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
Musica: Ludwig Van Beethoven
Pianisti: Marco Santià e Lorenzo Grossi
Ingresso: 2€


Martedì 17 dicembre

Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92
Sinfonia n. 8 in fa maggiore Op. 93
Teatro Dante Alighieri (Sala Corelli) – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
Musica: Ludwig Van Beethoven
Pianisti: Walter Orsingher e Alessandro di Paola
Ingresso: 2€

Dante2021 • IX edizione

Vari luoghi della città di Ravenna – Via Dante Alighieri, 4/6
Periodo di svolgimento: dal 11/09/2019 al 15/09/2019

Dante2021, l’unico festival nazionale interamente dedicato al padre della lingua italiana, giunge alla sua 9° edizione, proseguendo in questo modo il suo percorso celebrativo in vista del VII° Centenario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.

Quest’anno l’orizzonte del Festival sarà definito da una citazione dalla Commedia: «a la futura gente» (Paradiso XXXIII, v. 72), che ci chiama a essere suoi interlocutori, separati da secoli di storia eppure uniti da quel verso luminosissimo e pieno di speranza e disperazione, con cui il Poeta, al cospetto del mistero divino, prega che gli sia fatto dono di un linguaggio «tanto possente» da raggiungere tutta l’umanità che verrà dopo.

Il ricco programma si svolgerà dall’11 al 15 settembre con cinque giorni di incontri, spettacoli e concerti nei luoghi storici e simbolici della “città di Dante”. La rassegna sarà anticipata dal 4 al 7 settembre da alcune piccole letture dantesche, una sorta di “antipasto” del festival intitolato Dante Hors d’Oeuvre (D.H.O.).

L’evento è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca di Firenze.


MERCOLEDÍ 13 SETTEMBRE

• Antichi Chiostri Francescani | Dalle ore 17.00
Apertura del Festival
Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca
Domenico De Martino, direttore artistico di Dante2021

A seguire
Il titolo nella Commedia (Dante e noi)
con Claudia Villa e Claudio Ciociola, Scuola Normale Superiore di Pisa


“Questi fu quel Dante”. La vita del poeta raccontata da Giovanni Boccaccio | Ore 21.00
di e con Virginio Gazzolo


GIOVEDÍ 12 SETTEMBRE

• Antichi Chiostri Francescani | Ore 17.00
Il “derby” delle due corone: Dante e Petrarca condannati al confronto
Con Alessandro Pancheri, Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara

A seguire
Maledetto Fiore (Paradiso IX, V. 130)
Trittico in video-loop attivato da una performance dal vivo:
Riccardo Vaglini performer, Riccardo Dapelo elettronica

1. Inferno: Riccardo Dapelo
2. Purgatorio: Andrea Nicoli
3. Paradiso: Valentina Merzi e Riccardo Vaglini
Coproduzione Dante2021 di Ravenna e Festival Camino Contro Corrente di Camino al Tagliamento
Prima assoluta


• Basilica di San Francesco | Ore 21.00
Concerto promosso e offerto dall’Associazione Musicale Angelo Mariani di Ravenna


VENERDÍ 13 SETTEMBRE

• Biblioteca Classense (Sala Dantesca) | Ore 17.00
Incontro
con Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana e del Gruppo La Cassa di Ravenna


Per il DANTEDÌ, giornata mondiale celebrativa di Dante Alighieri
con Paolo Di Stefano, “Corriere della Sera”
Michele de Pascale, sindaco di Ravenna
Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante
Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca
Wafaa El Beih, direttrice del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Helwan – Il Cairo
René de Ceccatty, traduttore in francese delle opere di Dante
José María Micó, traduttore in spagnolo della Commedia
Harro Stammerjohann, socio straniero dell’Accademia della Crusca


SABATO 14 SETTEMBRE

• Antichi Chiostri Francescani | Ore 11.00
Dante, Ulisse e il mondo moderno
con Piero Boitani, Accademia dei Lincei, Dante Society of America

A seguire
Vincitori Olimpiadi di Italiano 2019: Anna Tiso (Valdagno) e Alessandro Poloniato(Parigi)
con Ugo Cardinale, referente scientifico delle Olimpiadi, organizzate dal MIUR


Dante nella grande guerra | Ore 17.00
con Ida De Michelis


Premio Dante-Ravenna: Gian Luigi Beccaria, Accademia dei Lincei, Accademia della Crusca | Ore 21.00
Introduzione di Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca e Claudio Magris, Premio Musica e Parole


DOMENICA 15 SETTEMBRE

• Casa Matha | Ore 11.00
Botticelli, lettore e interprete della Commedia

#IoVadoAlMuseo • autunno 2019


Musei e Aree Archeologiche Statali di Ravenna
Date: 06/10/2019, 03/11/2019

L’iniziativa del Mibac #IoVadoAlMuseo: continua anche nel mese di autunno, con giornate a ingresso gratuito in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia.

Sono 5 i monumenti del Polo Museale Emilia Romagna sede di Ravenna che partecipano all’iniziativa. È così possibile ammirare gratuitamente la bellezza dei mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe e del Battistero degli Ariani; farsi sorprendere dall’incredibile architettura del Mausoleo di Teodorico e dalla suggestione romantica della “rovina” del Palazzo di Teodorico, perdersi nelle atmosfere d’antan del Museo Nazionale della città alla scoperta delle sue numerose e variegate collezioni.

Scopri maggiori informazioni su: iovadoalmuseo.beniculturali.it

Via San Vitale, 36
48121 Ravenna
Tel. +39 0544 218304
info@lecasedisanvitale.it

 

Case di San Vitale di Bazzi Rossella e C. snc
C.F. - P.IVA e R.I. di RA: 02546780392