Le Case di San Vitale

Jezz del territorio dal 29 Luglio al 11 Settembre 2020

Jazz dal Territorio Caffè Palumbo – Piazza San Francesco, 3 Periodo di svolgimento: dal 29/07/2020 al 11/09/2020 (ogni mercoledì e venerdì) Orario: 19.30Tutti i mercoledì e venerdì, in concomitanza con le iniziative di Ravenna Bella di Sera, a partire dal 29 luglio fino all’11 settembre appuntamento con il jazz, ma non  solo.Un’iniziativa pensata per stare insieme nel rispetto degli altri: per dare un contributo a Ravenna capitale delle arti e fabbrica di cultura. Così ancora una volta si mettono al centro forza, bellezza e condivisione nelle performance degli artisti romagnoli che per tutta l’estate 2020 animeranno uno dei luoghi più significativi della città. Le iniziative saranno gestite garantendo il rispetto della normativa Covid-19 su  misure di sicurezza e distanziamento sociale. ———— Ingresso gratuito A cura di Caffè Pasticceria Palumbo. In collaborazione con Comune di Ravenna Direzione artistica: Catia Gori

MERCOLEDÌ 29 LUGLIO

ENRICO CRISTOFANI TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Enrico Cristofani, piano Lorenzo Valentini, basso Manuel Giovannetti, batteria

VENERDÌ 31 LUGLIO

CARAVEL TRIO (Gruppo romagnolo) Le avventure di Cristoforo Colombo raccontate in musica, parole e versi in dialetto Alessandro Maltoni, voce solista, chitarra acustica Francesco Maltoni , prosa, voce solista, cori, percussioni Giovanni Grapeggi, chitarra acustica, cori, armonica

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO

LOUNGE TAPE TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Edoardo Vilella, pianoforte Matteo Tiozzo, basso elettrico Lorenzo Mercuriali, batteria

VENERDÌ 7 AGOSTO

DUO STRIAGO – Viaggio nella musica latino-americana Striago – Conservatorio “Maderna” di Cesena Pietro Agosti, chitarra, contrabbasso Mario Strinati, chitarra, violoncello

MERCOLEDÌ 12 AGOSTO

NAMELESS JAZZ TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Enrico Cristofani, piano Enrico Moretti, contrabbasso Manuel Giovannetti, batteria

VENERDÌ 14 AGOSTO

SMOOTH SUEDE TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Edoardo Vilella, pianoforte Matteo Tiozzo, basso elettrico Mattia Mingarini, batteria

MERCOLEDÌ 19 AGOSTO

ENRICO CRISTOFANI TRIO Standard Jazz dagli anni ’50 agli anni ’70, Bossa nova e arrangiamenti originali Enrico Cristofani, piano Lorenzo Valentini, basso Manuel Giovannetti, batteria

VENERDÌ 21 AGOSTO

GIORGIO BABBINI TRIO “Il duca e l’alter ego” omaggio a Duke Ellington Giorgio Babbini, clarinetto Gabriele Zanchini, pianoforte Milco Merloni, contrabbasso Special guest Catia Gori

MERCOLEDÌ 26 AGOSTO

SMOOTH SUEDE TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Edoardo Vilella, pianoforte Matteo Tiozzo, basso elettrico Mattia Mingarini, batteria

VENERDÌ 28 AGOSTO

THE GRAM 4et – Conservatorio “Maderna” di Cesena “Ultimo tango a New York”  da Astor Piazzolla a Gershwin Giacomo Toschi, sax soprano Alessandro Stefanelli, sax contralto Raffaele Balestri, sax tenore Michele Pazzaglia, sax baritono

MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE

NAMELESS JAZZ TRIO Enrico Cristofani, piano Enrico Moretti, contrabbasso Manuel Giovannetti, batteria

VENERDÌ 4 SETTEMBRE

GIUSEPPE ZANCA TRIO Omaggio al Tango Giuseppe Zanca, tromba e basso Luca Bonucci, tastiere Stefano Paolini,  batteria

MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE

ENRICO CRISTOFANI TRIO Enrico Cristofani, piano Lorenzo Valentini, basso Manuel Giovannetti, batteria

VENERDÌ 11 SETTEMBRE

SMOOTH SUEDE TRIO Standard Jazz e arrangiamenti originali Edoardo Vilella, pianoforte Matteo Tiozzo, basso elettrico Mattia Mingarini, batteria

Mosaico di notte dal 01 Luglio al 28 Agosto 2020

Mosaico di Notte • 2020 IAT – Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza San Francesco, 7 Periodo di svolgimento: dal 01/07/2020 al 28/08/2020 (ogni mercoledì e venerdì) Tornano i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre venti anni aprono nelle ore serali, a tutti i turisti ed estimatori dell’arte, i monumenti più belli della città. I mercoledì sera i monumenti Unesco della basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la chiesa di Sant’Apollinare Nuovo sono pronti ad accogliere turisti e cittadini per un percorso guidato alla scoperta dei suo mosaici e delle sue architetture millenarie (ingresso riservato solo dietro prenotazione – vedi sotto). Dall’altra parte della città, invece, a Classe il Museo Classis apre le sue porte a tutti i curiosi con le sue collezioni e i suoi tesori archeologici (è possibile prenotare la visita guidata oppure entrata libera senza guida). I venerdì sera la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Domus dei Tappeti di Pietra rimangono aperti anche durante le ore serali, per dare a tutti la possibilità a tutti di godere delle loro meraviglie in un”atmosfera suggestiva e insolita.

ITINERARIO DEL MERCOLEDÌ

ITINERARIO 1 BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO, BASILICA DI SAN VITALE E MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA Punto di ritrovo: c/o Iat Ravenna – Piazza San Francesco, 7 Orario: due turni 20.30 e 21.00 I monumenti sono aperti solo per le visite guidate organizzate Tariffa: 12€ (max 15 partecipanti) Prenotazione obbligatoria su: www.ravennaexperience.it Info: 0544 482838 ITINERARIO 2 MUSEO CLASSIS RAVENNA Punto di ritrovo: c/o Museo Classis – Via Classense, 29 Orario: 21.00 Il Museo è aperto anche agli individuali, senza visita guidata Tariffa: 6€ (max 15 partecipanti per gruppo) Prenotazione obbligatoria per la visita guidata: www.ravennaexperience.it Ingresso senza guida: https://classisravenna.it/ Info: 0544 482838

APERTURE SERALI DEL VENERDÌ

BASILICA DI SAN VITALE E MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA APERTI Orario: apertura dei monumenti Unesco simbolo di Ravenna dalle 21.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.45) I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto presso la biglietteria oppure anticipatamente online. DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA Orario: 20.30 – 23.00 I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto presso la biglietteria oppure anticipatamente online.

Ravenna Jazz 2020 Reloaded dal 30 Giugno al 14 Novembre

Ravenna Jazz 2020 Reloaded Vari luoghi della città – Ravenna Date: 13/08/2020, 03/09/2020, 10/09/2020…Ravenna Jazz 2020 “Reloaded”: dopo quasi due mesi dalle date originariamente previste per la sua 47° edizione (annullate a causa dell’emergenza sanitaria), lo storico festival di Ravenna torna a proporsi in versione letteralmente “ricaricata”, simbolicamente “rinata”.Stesso numero di serate (non più consecutive ma distribuite nel corso di vari mesi: dal 30 giugno al 14 novembre), recupero degli stessi spettacoli già previsti per la primavera quando possibile (Paolo Fresu e Petra Magoni con l’Italian Jazz Orchestra, Sarah McKenzie, Julian Lage, Shai Maestro, Alessandro Scala con Barbara Casini), nuovi contenuti artistici per completare il cartellone (compresi ospiti internazionali: Michael League e Bill Laurance, i Quintorigo con Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Roberto Ottaviano), nuovi spazi che reinventano la geografia del festival… e non si escludono ulteriori sviluppi del programma oltre a quanto qui annunciato.La ripresa dell’attività concertistica si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle normative e ordinanze per gli spettacoli dal vivo, compresa l’applicazione della distanza di sicurezza tra gli spettatori, in seguito alla quale i posti disponibili saranno limitati. Biglietti • Museo Classis – Parco Archeologico di Classe €30 (1° settore); €25 (2° settore); €20 (3° settore) • Rocca Brancaleone (biglietto unico): €12 • Teatro Socjale (biglietto unico): €12. Tessera Arci obbligatoria: € 5 • Bronson (biglietto unico): €12. • Cisim (biglietto unico): €12. Tessera AICS obbligatoria €5. Tesseramento online: www.ccisim.it Info e biglietti: www.ravennajazz.org

Martedì 30 giugno

“QUE SERA, SERA” Omaggio a Doris Day Parco del Museo Classis – Via Classense, 29 (Ravenna) Orario: 21.00 + special guests: PETRA MAGONI – voce; PAOLO FRESU – tromba Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi, sax alto, clarinetto basso • Marco Postacchini, sax baritono, flauto • Daniele Giardina, tromba • Massimo Morganti, trombone, euphonium, arrangiamenti • Michele Francesconi, pianoforte, arrangiamenti • Paolo Ghetti, basso elettrico, contrabbasso • Stefano Paolini, batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. A intonare le melodie del repertorio della “fidanzata d’America” due stelle della musica italiana: Paolo Fresu e Petra Magoni. Un insolito abbinamento che ne mette in risalto le peculiarità di ognuno, il soffio lirico della tromba di Fresu e la magnifica intensità interpretativa della Magoni. Alle loro spalle, sullo sfondo del palco, sarà proiettato un video collage inedito con immagini, frammenti di film, concerti, special TV di Doris Day in alcuni dei tanti momenti salienti della sua carriera. Produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

Giovedì 30 luglio

ALESSANDRO SCALA BOSSA MOSSA QUARTET + special guest BARBARA CASINI Rocca Brancaleone – Via Rocca Brancaleone (Ravenna) Orario: 21.30 Barbara Casini – voce, chitarra • Alessandro Scala – sassofoni • Gabriele Zanchini – pianoforte • Mauro Mussoni – contrabbasso • Max Ferri – batteria

Giovedì 6 Agosto

MICHAEL LEAGUE & BILL LAURANCE Rocca Brancaleone – Via Rocca Brancaleone (Ravenna) Orario: 21.00 Michael League – contrabbasso • Bill Laurance – pianoforte

Giovedì 13 agosto

ROBERTO OTTAVIANO “ETERNAL LOVE” Rocca Brancaleone – Via Rocca Brancaleone (Ravenna) Orario: 21.00 Roberto Ottaviano – sax soprano • Marco Colonna – clarinetti • Alexander Hawkins – pianoforte • Giovanni Maier – contrabbasso • Zeno de Rossi – batteria

Giovedì 3 settembre

QUINTORIGO & ROBERTO GATTO “Trilogy” Rocca Brancaleone – Via Rocca Brancaleone (Ravenna) Orario: 21.00 Charles Mingus, Jimi Hendrix, Frank Zappa Roberto Gatto – batteria • Valentino Bianchi – sax • Gionata Costa – violoncello • Stefano Ricci – contrabbasso • Andrea Costa – violino • Alessio Velliscig – voce

Giovedì 10 settembre

ETTORE FIORAVANTI “OPUS MAGNUM” Rocca Brancaleone – Via Rocca Brancaleone (Ravenna) Orario: 21.00 Ettore Fioravanti – batteria, composizione • Marco Colonna – clarinetti, composizione • Andrea Biondi – vibrafono • Igor Legari – contrabbasso

Venerdì 2 ottobre

“Ravenna 47° Jazz Club” SARAH MCKENZIE “Secrets of My Heart” Teatro Socjale – Via Piangipane, 153 (Piangipane, Ravenna) Orario: 21.30 Sarah McKenzie – pianoforte, voce • Ulf Wakenius – chitarra • Pierre Boussaguet – contrabbasso • Sebastiaan de Krom – batteria

Mercoledì 3 novembre

“Ravenna 47° Jazz Club” JULIAN LAGE TRIO Bronson – Via Cella, 50 (Madonna dell’Albero, Ravenna) Orario: 21.30 Julian Lage – chitarra • Jorge Roeder – contrabbasso • Dave King – batteria

Sabato 14 novembre

“Ravenna 47° Jazz Club” SHAI MAESTRO TRIO Cisim – Via Parini, 48 (Lido Adriano) Orario: 21.30 Shai Maestro – pianoforte • Rick Rosato – contrabbasso • Ofri Nehemya – batteria

Ravenna bella di sera dal 04 Luglio al 31 Agosto 2020

Piazza del Popolo e vie del centro storico di Ravenna Periodo di svolgimento: dal 10/06/2020 al 30/08/2020 (ogni mercoledì e venerdì) Si accendono le luci della sera e le piazze di Ravenna diventano improvvisamente palcoscenico. Dal 10 giugno fino alle fine di agostotutti i mercoledì e i venerdì, le piazze e i luoghi più suggestivi della città sono pronti ad accogliervi con due serate dedicate allo shopping: un momento di svago tra i vicoli del centro storico tra vetrine luminose, locali all’aperto e tavole imbadite . Ma le sorprese non finiscono qui… Dal 4 luglio al 31 agosto la cornice di Ravenna Bella di Sera si arricchisce tre volte a settimana (il sabato, la domenica e il lunedì) con le Visite Guidate in Musica, una bellissima iniziativa che vede coinvolte le guide turistiche della città e che porta i più curiosi e interessati alla scoperta delle bellezze di Ravenna. Meta di questi tour alcuni dei giardini più belli della città, come i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia, Palazzo Rasponi dalla Teste e i Giardini Rasponi e delle Erbe Dimenticate (da poco riaperto al pubblico) dove i partecipanti iscritti alla visita guidata saranno omaggiati con un intrattenimento musicale a sorpresa, sempre diverso. Infine, dulcis in fundo, come da tradizione, dal 1 luglio al 28 agosto tornano (il mercoledì e il venerdì) le visite guidate in notturna di Mosaico di Notte, un classico delle sere estive ravennati che da oltre venti anni vede i monumenti più belli della città aperti durante le ore serali.

Ravenna Festival • Trilogia d’Autunno 2019


Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Periodo di svolgimento: dal 01/11/2019 al 10/11/2019, ad esclusione del 04/11/2019

Con l’inizio di novembre torna l’ormai consueto appuntamento con la Trilogia d’Autunno del Ravenna Festival.

È oramai un “format” collaudato quello della trilogia d’autunno: tre opere diverse si susseguono a ritmi serrati, una sera dopo l’altra, sullo stesso palcoscenico. La macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione e della creatività, in un efficace mix di giovani talenti, solida esperienza e moderne tecnologie. Tre inedite produzioni danno corpo e voce a tre leggendarie protagoniste dell’opera in musica:

Per questa nuova edizione sono chiamati in causa Vincenzo Bellini con il dramma della NORMAGiuseppe Verdi con l’evocativa AIDA Georges Bizet con la tragedia della CARMEN: tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti inconfondibili di uno stesso secolo.

Progetto ideato e a cura di Cristina Mazzavillani Muti

————
Bigliettiwww.ravennafestival.org


NORMA

Date: venerdì 1, martedì 5, venerdì 8 novembre
Orario: 20.30

Tragedia lirica in due atti
Libretto di Felice Romani
Tratto da Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
Musica di Vincenzo Bellini

Direttore Alessandro Benigni
Regia Cristina Mazzavillani Muti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Adalgisa Asude Karayavuz
Norma Vittoria Yeo
Clotilde Erica Cortese
Flavio Riccardo Rados
Oroveso Antonio Di Matteo
Pollione Giuseppe Tommaso


AIDA

Date: sabato 2, mercoledì 6, sabato 9 novembre
Orario: 20.30

Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Nicola Paszkowski
Regia Cristina Mazzavillani Muti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aida Monika Falcon
Amneris Ana Pits
Amonasro Serban Vasile
Grande Sacerdotessa Maria Paola Di Carlo
Il Re Adriano Gramigni
Messaggero Riccardo Rados
Radames Azer Zada
Ramfis Andrea Vittorio De Campo


CARMEN

Date: domenica 3, giovedì 7, domenica 10 novembre
Orario: 15.30 (domenica 3); 20.30 (giovedì 7 novembre); 16.30 (domenica 10 novembre)

Opéra-comique in quattro atti
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Dalla novella di Prosper Mérimée
Musica di Georges Bizet

Direttore Vladimir Ovodok
Regia Luca Micheletti
Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Carmen Martina Belli, Clarissa Leonardi
Andres (tbd)
Dancaïre Rosario Grauso
Don José Antonio Coriano
Escamillo Luca Micheletti
Frasquita Alessia Pintossi
Mercédès Francesca di Sauro
Micaela Elisa Balbo
Moralès Christian Federici
Remendado Riccardo Rados
Zuniga Adriano Gramigni 
Lillas Pastia Ivan Merlo

Pagine a cura della Redazione Locale

e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it

Data ultima modifica: 08/10/2019

Via San Vitale, 36
48121 Ravenna
Tel. +39 0544 218304
info@lecasedisanvitale.it

 

Case di San Vitale di Bazzi Rossella e C. snc
C.F. - P.IVA e R.I. di RA: 02546780392