Piazza del Popolo e vie del centro storico di Ravenna Periodo di svolgimento: dal 29/06/2018 al 31/08/2018
Si accendono le luci della sera e le piazze di Ravenna diventano improvvisamente palcoscenico.Da fine Giugno fino alle fine di Agosto le piazze e i luoghi più suggestivi della città sono pronte per accogliere cittadini e turisti: un caleidoscopio di appuntamenti immaginati per incontrare tutti i gusti, coniugando e alternando tradizione e avanguardia, ambienti naturali e monumenti, spettacoli impegnativi e più leggeri, musica classica e moderna, senza dimenticare laboratori e incontri per i bambini e le visite guidate serali di Mosaico di Notte alla scoperta della città dei mosaici e dell’area di Classe
Inoltre ogni venerdì sera passeggiare per le vie del centro storico sarà ancora più piacevole grazie all’apertura dei negozi fino alle 23.00, i concerti e gli intrattenimenti dei locali e degli stand – realizzati da hobbisti e creativi – del mercatino Fatto Ad Arte.
Ufficio informazioni turistiche – Piazza San Francesco, 7 Periodo di svolgimento: dal 16/06/2018 al 30/09/2018 (ogni mercoledì, sabato e domenica) Orario: ogni mercoledì alle 16.00; ogni sabato e domenica alle ore 10.30
Punto d’incontro e pagamento: 20 minuti prima dell’orario della visita guidata, c/o IAT Ravenna – Piazza San Francesco, 7 – Ravenna
Durata: 2h30′ circa
La bellezza eterna dei mosaici custoditi all’interno di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna per un percorso che – a partire da Piazza San Francesco – si snoderà lungo le vie del centro storico per raggiungere la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. È disponibile visita guidata in doppia lingua italiano/inglese
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@ravennaincoming.it, +39 0544 35404 / +39 0544 482838, le visite saranno confermate al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
Costo di Partecipazione: 7,50€ a persona (gratuito per bambini fino a 10 anni). Pacchetto FAMIGLIA 22,50€ (2 adulti + 2 ragazzi dagli 11 ai 17 anni) + 9,50€ biglietto cumulativo ai siti Unesco della Diocesi (gratuito per i bambini fino a 10 anni e per i residenti del Comune di Ravenna, con documento d’identità attestante la residenza).
Lungomare Colombo – Punta Marina Terme Periodo di svolgimento: dal 08/07/2017 al 09/07/2017. Inoltre l’evento si svolge il 22/06/2018, il 23/06/2018 e il 24/06/2018
Sabato 23 e domenica 24 giugno, il lungomare della costa di Ravenna (Punta Marina Terme e Marina di Ravenna) ospita la 3° edizione di Valore Tricolore, un grande evento nato nel 2016 per celebrare il 70° anniversario della Repubblica Italiana e che quest’anno celebra i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale e dalla morte del Maggiore Francesco Baracca.
Protagoniste dell’evento saranno le Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale, che sorvoleranno i cieli di Ravenna con spettacolari evoluzioni.
Sabato 23 giugno la giornata sarà dedicata alle prove di volo, mentre la manifestazione entrerà nel vivo nel pomeriggio di domenica 24 giugno con le tante esibizioni aerobatiche, culminando con l’attesissimo volo delle Frecce Tricolori. All’evento parteciperanno inoltre rappresentanze di tutte le Forze Armate e delle Forze di Polizia italiane che si esibiranno sul lungomare di Punta Marina nelle due giornate di sabato e domenica a partire dalle ore 16.
Quest’anno infine, a partire da venerdì 22 giugno fino al termine della manifestazione, il pubblico potrà visitare la Fregata Martinengo (classe FREMM) della Marina Militare Italiana, ormeggiata presso il Terminal Crociere (accosto nord) di Porto Corsini.
Antichi Chiostri Francescani – via Dante Alighieri, 4/6
Orario: 11.00
Sul cammino verso il 2021, settimo centenario dalla morte di Dante a Ravenna, anche nel 2018 Ravenna Festival torna ad abitare con eventi quotidiani gli Antichi Chiostri Francescani, adiacenti la Tomba del Sommo Poeta.
Dal 1 giugno al 5 luglio
Ogni mattina – si rinnova l’appuntamento con la creatività di una nuova generazione di artisti e i loro progetti selezionati attraverso il bando internazionale “Giovani artisti per Dante” o direttamente commissionati all’interno di scuole e realtà artistiche del territorio.
Protagonista, sempre, Dante: letto e riletto attraverso tutti i linguaggi performativi, a testimonianza dell’inesausta vitalità della sua opera.
Ingresso: 1€
Dall’8 giugno al 14 giugno
Di Stellario di Blasi Caronte…ad astratti furori
Ideazione e coreografia Stellario Di Blasi Danza Danilo Smedile Musiche di Yamamoto Kotzuga Produzione PinDoc Onlus con il sostegno di Permutazioni Presentato in collaborazione con Cantieri Danza Vincitore del bando Danza Urbana XL, azione del Network Anticorpi XL. Si ringrazia Ravenna Ballet Studio In collaborazione con Società Dante Alighieri
Un ritratto danzato e inaspettato del famigerato nocchiero incaricato di condurre le anime nell’Ade. Un viaggio nella memoria di un Caronte giovane e dalla ferocia non ancora raggiunta. Uno sguardo intimo, quello di questa pièce, fuori dal tempo e dalla vita attiva, in un momento confidenziale misto di consapevolezza, rassegnazione, simbolismo e vuoto interiore.
Dal 15 giugno al 21 giugno
Compagnia Exire Dante ad Auschwitz
Di Sergio Di Benedetto
Matteo Bonanni regia Matteo Bonanni, Diego Becce attori Roberta Di Matteo danzatrice Luca Rapazzini violinista Sergio Di Benedetto drammaturgia In collaborazione con Società Dante Alighieri
Due grandi poemi, l’Odissea di Omero e la Commedia di Dante, si uniscono alla grande tragedia del Novecento, la Shoah, attraverso l’undicesimo capitolo di Se questo è un uomo di Primo Levi.
Dal 22 giugno al 28 giugno
Associazione Satiri di Storie Dante is back
Di e con Marco Di Giorgio
Dora Scapolatempore arpa e loop station Sonia Caputo canto Alessandro Girami regia Cecilia Sacchi scenografia In collaborazione con Società Dante Alighieri
Dante si risveglia dalla sua tomba, nel cuore di Ravenna, ai giorni nostri. Decide di viaggiare in lungo e in largo per l’Italia e al ritorno dal viaggio scopre che proprio vicino a casa sua si terrà il concerto della Bea, la più grande popstar del momento.
Dante, mosso dalla simpatia, decide di declamarle il viaggio fatto, una sorta di resoconto rigorosamente scritto in versi. Il tutto raccontato in chiave satirica, grazie a una “riscrittura” ironica del mondo contemporaneo, visto con gli occhi di un uomo del Due-Trecento.
Dal 29 giugno al 5 luglio
EQU Durante Canzoni surreali sulla Divina Commedia
Musiche di Vanni Crociani Testo di Gabriele Graziani Supervisione al testo di Eugenio Baroncelli
Gabriele Graziani voce
Vanni Crociani pianoforte, tastiere e fisarmonica
Fabio Cimatti sassofoni
Giacomo Toschi sassofoni
Andrea Batani trombone, glockenspiel
Amedeo Santolini chitarre
Alessandro Padovani contrabbasso
Mirko Berlati batteria Opera Contemporanea commissionata da Ravenna Festival-Teatro Alighieri. In collaborazione con Società Dante Alighieri
“Una sorta di teatro-canzone, costituito da parti recitate e da canzoni surreali”. La scrittura della musica degli Equ incontra lo scrittore Eugenio Baroncelli, orientandosi verso la memoria collettiva dell’opera dantesca piuttosto che a precise citazioni del testo, in un viaggio attraverso l’inconscio, dove la parola è la vera protagonista.
Riccardo Muti Italian Opera Academy – via Mariani, 2
Dal 21 luglio al 3 agosto la Riccardo Muti Italian Opera Academy vi dà il benvenuto a Ravenna per scoprire il Macbeth, la celeberrima opera lirica in quattro atti di Giuseppe Verdi.
A cavallo tra luglio e agosto il Maestro Riccardo Muti lavorerà al pianoforte, sul podio e in orchestra a stretto contatto con giovani talenti musicali selezionati direttamente da lui, a cui cercherà di trasmettere quanto appreso dai propri insegnanti nel corso della sua vita, lungo una linea che nella storia lo vede legato a Giuseppe Verdi attraverso Arturo Toscanini e al suo Maestro Antonino Votto.
Ogni prova sarà aperta al pubblico e gli appassionati potranno seguire in questo modo l’intenso e meticoloso lavoro che dalle prove porta alla realizzazione definitiva di un’opera.
Modalità di Partecipazione
Studente Uditore *: www.riccardomutioperacademy.com/uditore/ * Studenti di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato o Accademie Musicali straniere equivalenti (presentando regolare certificato d’iscrizione a Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato o Accademie musicali straniere equivalenti). Al termine dell’esperienza formativa gli uditori riceveranno un Certificato di Partecipazione sottoscritto dal maestro stesso.
Pubblico: www.riccardomutioperacademy.com/pubblico/
I partecipanti a tutto il periodo di prove riceveranno in omaggio il kit ufficiale con il logo dell’Academy: la borsa in tessuto contenente cartellina, matita, quaderno e il programma di sala delle prove.
Minori di 16 anni: sono previste agevolazioni se accompagnati da un adulto.
Modalità di iscrizione e prenotazione Inviare modulo esclusivamente via email: info@riccardomutioperacademy.com L’email dovrà contenere: modulo di iscrizione debitamente compilato e copia di un documento di identità (passaporto per i cittadini non UE). In particolare, per gli uditori iscritti al Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato o Accademie Musicali straniere equivalenti: copia dell’iscrizione all’anno in corso o copia del libretto (per avere diritto alla quota agevolata in quanto studenti).