Autore: vitale

Happy Hour con le Tartarughe – Visite guidate al Cestha ogni giovedì dal 4 luglio al 5 settembre 2025

Tutti i giovedì d’estate, dal 4 luglio al 5 settembre 2025, il Centro di Recupero Tartarughe Marine Cestha di Marina di Ravenna propone un appuntamento speciale: “Happy Hour con le Tartarughe”. Dalle ore 18:00 alle 19:00, il pubblico ha la possibilità di accedere al centro e partecipare a una visita guidata coinvolgente e istruttiva, pensata per far conoscere più da vicino l’attività di recupero e riabilitazione delle tartarughe marine.

Durante l’incontro, i visitatori saranno accompagnati dai biologi del centro alla scoperta del mondo delle tartarughe, delle loro storie e delle minacce che affrontano in mare aperto. L’esperienza si conclude con un brindisi simbolico alla salute di questi straordinari animali, in attesa del momento in cui potranno essere restituiti al loro habitat naturale.

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria, poiché i posti sono limitati. L’evento si svolge presso la sede del Cestha, in via Molo Dalmazia 51 a Marina di Ravenna, nel cuore del Parco del Delta del Po. È un’occasione ideale per adulti e bambini di avvicinarsi al mondo della biologia marina e della tutela ambientale in modo autentico e coinvolgente.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento:
Happy Hour con le Tartarughe – turismo.ra.it

Agosto sotto le stelle: fuochi d’artificio sul mare dal 4 al 28 agosto

Le serate estive lungo la costa ravennate si riempiono di magia: dal 4 al 28 agosto, tornano i fuochi d’artificio nelle località balneari più amate della nostra riviera.

Milano Marittima, Lido di Classe, Lido di Savio, Punta Marina e Marina di Ravenna fanno da sfondo a spettacolari show pirotecnici che illuminano il cielo e il mare, regalando emozioni che restano impresse nei ricordi delle vacanze.

Ogni località offre una cornice unica: la sabbia sotto i piedi, la brezza marina, le onde che riflettono i colori nel buio e il piacere di una serata estiva trascorsa all’aperto, tra musica, mercatini e atmosfera di festa. Che siate in coppia, in famiglia o tra amici, è il momento perfetto per lasciarsi sorprendere dal fascino senza tempo dei fuochi sul mare.

Gli spettacoli si svolgono in serate diverse e si inseriscono nel programma di eventi locali, offrendo l’occasione ideale per scoprire le diverse anime del nostro litorale, da nord a sud.

Per il calendario completo delle date e delle località coinvolte:
👉 Fuochi di Artificio di Agosto – Turismo Ra

Emozioni all’Alba: escursione guidata nelle Saline di Cervia ogni mercoledì mattina di luglio e agosto

Se cercate un’esperienza autentica e suggestiva durante il vostro soggiorno, vi invitiamo a scoprire uno degli appuntamenti più affascinanti dell’estate romagnola: l’escursione all’alba nelle Saline di Cervia, un viaggio tra natura, luce e silenzio che lascia il segno.

Ogni mercoledì mattina di luglio e agosto, all’alba, le Saline aprono le loro porte a un pubblico curioso e amante della bellezza. Accompagnati da una guida esperta, i visitatori percorrono a piedi un sentiero immerso nella quiete della riserva naturale, circondati da specchi d’acqua che riflettono i primi colori del giorno.

Il momento è magico: la luce dell’aurora si diffonde lentamente, accendendo il cielo e l’acqua di sfumature rosate e dorate. Il risveglio della natura regala attimi di pace profonda, tra il canto degli uccelli e la vista – se siete fortunati – dei fenicotteri che popolano quest’area protetta.

Partecipare all’escursione significa vivere un momento unico, immersi nella quiete delle saline all’alba. È l’occasione perfetta per chi ama la natura, la fotografia e la bellezza discreta dei paesaggi autentici. La guida accompagna il gruppo con racconti affascinanti sulla storia del sale e sulla ricchezza della biodiversità locale.

L’esperienza è riservata a un numero limitato di partecipanti e richiede la prenotazione. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe leggere e, ovviamente, qualcosa per fotografare l’incanto del mattino.

Il punto di ritrovo è presso il Centro Visite Salina di Cervia, in Via Bova 61, Cervia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0544 973040.

Mosaico di Notte 2025: la magia dei mosaici sotto le stelle dal 1° luglio al 5 settembre

Ravenna torna a vestirsi di luce con l’edizione 2025 di Mosaico di Notte, un ciclo di visite guidate serali pensato per far risplendere i capolavori artistici della città in un’atmosfera intima e suggestiva. Dal 1° luglio al 5 settembre, turisti e cittadini avranno la possibilità di esplorare alcuni dei luoghi simbolo del patrimonio ravennate, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, avvolti dal fascino del tramonto e della notte.

Il programma si snoda lungo tre giornate settimanali. I martedì selezionati (1 e 15 luglio, 5 e 19 agosto) sono dedicati alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe: una visita serale che, grazie alla luce calda del crepuscolo, esalta la maestosità dei mosaici bizantini e la spiritualità del luogo. L’appuntamento è fissato alle ore 20:30.

Ogni mercoledì di luglio e agosto si apre invece un doppio scenario. Il Battistero degli Ariani, eccezionalmente accessibile fino alle 22:30, accoglie i visitatori con partenze scaglionate nel corso della serata. In parallelo, Palazzo Guiccioli apre le porte ai Musei Byron e del Risorgimento, con visite programmate alle 19:45, offrendo anche la possibilità di proseguire l’esperienza con un aperitivo o una cena a prezzo agevolato.

I venerdì di “Mosaico di Notte”, dal 4 luglio al 5 settembre, offrono l’itinerario più ricco: un tour serale tra la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e, a rotazione, il Museo Nazionale o la Domus dei Tappeti di Pietra. Per chi ama coniugare arte contemporanea e convivialità, è prevista una visita al MAR – Museo d’Arte della città – con aperitivo serale nella suggestiva Loggetta Lombardesca. A luglio, inoltre, si aggiunge la possibilità di visitare in notturna la Biblioteca Classense, gioiello culturale della città, con partenza dal vicino ufficio turistico alle 20:15.

Tutte le visite sono a pagamento e richiedono prenotazione obbligatoria online. I prezzi variano da 4 a 12 euro, con alcune esperienze – come la visita a Sant’Apollinare – a partire da soli 5 euro. La qualità è garantita da guide esperte, gruppi contenuti e ambienti resi ancora più evocativi dalla luce serale.

Partecipare a Mosaico di Notte significa immergersi in un viaggio tra arte millenaria e contemporaneità, riscoprendo Ravenna attraverso percorsi insoliti e atmosfere sospese. Le proposte abbinate ad aperitivi, concerti e promozioni gastronomiche rendono l’esperienza ancora più completa e piacevole.

Ravenna, con il suo centro storico compatto e facilmente esplorabile a piedi, è la cornice perfetta per queste serate d’arte. Un consiglio utile? Optare per il biglietto unico con guida per accedere a più siti in una sola serata.

“Mosaico di Notte 2025” non è solo una visita guidata: è un invito a lasciarsi incantare da una città senza tempo, che al calare del sole rivela il suo volto più poetico. Prenota il tuo posto, scegli l’itinerario che preferisci e lasciati trasportare da una Ravenna notturna che continua a brillare nei secoli.

  • 1
  • 2

Via San Vitale, 36
48121 Ravenna
Tel. +39 0544 218304
info@lecasedisanvitale.it

Case di San Vitale di Bazzi Rossella e C. SNC
Codice identificativo Regione CIR 039014-AF-00051
C.F. - P.IVA e R.I. di RA: 02546780392 - CIN IT039014B4V9VRW4LY

Copyright (c) Le Case di San Vitale 2017 / Credits: web design Agenzia Image / Traduzioni a cura di Action line